
L’evento è stato annullato a causa dell’allerta meteo e rinviato a data da destinarsi
Il 14 marzo 2025, dalle 9:30 alle 14:00, i Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech organizzano al DAMA Tecnopolo di Bologna un evento su AI e data center sostenibili e resilienti. Un’occasione di confronto su tecnologie innovative, strategie ecologiche e soluzioni per migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità a supporto delle infrastrutture critiche.
L’importanza di infrastrutture resilienti e sostenibili
Con l’aumento esponenziale dei dati generati ogni giorno, i data center sono diventati il cuore pulsante del mondo digitale. Tuttavia, la loro gestione presenta sfide significative in termini di consumo energetico e impatto ambientale. Il tema della sostenibilità è quindi cruciale: la progettazione di data center green, abbinata a strategie per aumentarne la resilienza, è essenziale per garantire un’infrastruttura robusta e sostenibile.
Durante l’evento, esperti del settore esploreranno le tecnologie emergenti per l’efficienza energetica dei data center, tra cui il raffreddamento avanzato, l’integrazione con fonti rinnovabili e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse. Verranno inoltre discussi i rischi e le soluzioni per migliorare la resilienza di queste infrastrutture, riducendo vulnerabilità e garantendo continuità operativa anche in scenari critici.
Il White Paper sui Data Center Resilienti
Un punto centrale dell’evento sarà un approfondimento del White Paper Green & Resilient Data Center, realizzato dai Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech. Il documento analizza le sfide ambientali e tecnologiche legate alla crescita dei data center, proponendo strategie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità di queste infrastrutture critiche.
Il White Paper evidenzia l’importanza di un approccio olistico alla gestione dei data center, combinando innovazioni tecnologiche con modelli di business sostenibili e collaborazioni tra pubblico e privato. Inoltre, sottolinea il ruolo dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’efficienza operativa, dalla gestione dinamica dei carichi di lavoro all’ottimizzazione dei consumi energetici. Tutto attraverso il racconto di casi studio e progetti che vanno in questa direzione.
Un programma ricco di contenuti e approfondimenti
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali e la presentazione del progetto Tecnopolo Digital Hub. A seguire, una serie di talk e tavole rotonde coinvolgeranno esperti del mondo accademico, istituzionale e industriale. Tra i relatori, si segnala la presenza di Alberto Sogni (Clust-ER Greentech), Maurizio Casoni (UniMoRe), Claudia Romano (Regione Emilia-Romagna), e rappresentanti di ENEA, IREN, CINECA, INFN-CNAF e altre realtà di primo piano.
Verranno affrontati temi chiave come:
- L’approccio green per i data center e le infrastrutture critiche;
- Le strategie per aumentare la resilienza e la sicurezza operativa;
- Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel migliorare efficienza e sostenibilità;
- Le best practice adottate dalle aziende leader del settore.
L’evento si concluderà con la visita esclusiva a Leonardo, uno dei supercomputer più potenti al mondo, situato presso CINECA. La visita, riservata a un massimo di 50 partecipanti, rappresenterà un’occasione unica per toccare con mano una delle infrastrutture più avanzate a livello internazionale.
L’evento del 14 marzo sarà un’occasione fondamentale per esplorare il futuro delle infrastrutture critiche, con un focus su sostenibilità e innovazione. La sinergia tra data center resilienti, intelligenza artificiale e strategie green rappresenta un punto di svolta per garantire uno sviluppo tecnologico consapevole e a basso impatto ambientale.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite il form dedicato. Un’opportunità imperdibile per tutti i professionisti del settore interessati a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente.
