Chi siamo

Lo sviluppo sostenibile è uno degli ambiti della Priorità C della S3 regionale, priorità trasversale che mira ad aumentare la capacità di intercettazione e risposta del sistema regionale, anche a livello multisettoriale, rispetto ai grandi driver di cambiamento del mercato e della società.

La promozione dello sviluppo sostenibile (“green and blue economy”) si articola nei settori dell’efficienza energetica e delle nuove tecnologie energetiche, della gestione di reflui e rifiuti e dell’uso più razionale delle risorse (inclusi i sottoprodotti e le materie prime seconde), della riduzione delle emissioni nocive nell’ambiente e della gestione e valorizzazione più attenta delle risorse naturali, anche in ottica di valorizzazione turistica.

Il potenziamento dell’innovazione regionale in risposta a questo driver può contribuire alla competitività internazionale del territorio, soprattutto per l’esportazione di servizi avanzati, ad esempio per la gestione dei rifiuti urbani, industriali e pericolosi, per la gestione integrata delle acque, delle bonifiche, per la prevenzione e sensoristica ambientale. Allo stesso modo può dar luogo a nuovi sviluppi produttivi, a partire da un diverso utilizzo delle materie prime e dal riutilizzo di scarti e rifiuti, fino al campo del recupero energetico.

ATTIVITÀ

  • Internazionalizzazione: promuoviamo la realizzazione di missioni all’estero e la partecipazione a fiere e B2B meetings per moltiplicare, anche al di fuori del territorio regionale le opportunità di business e di collaborazione per le imprese e gli enti che all’interno del Clust-Er si occupano di ricerca e innovazione.
  • Lobbying/Advocacy: partecipiamo ai tavoli di lavoro per la definizione delle strategie di sviluppo dei settori di interesse del Clust-ER e informiamo i nostri soci sulle ultime notizie scientifiche, tecnologiche e di business a livello regionale, nazionale e internazionale.
  • Networking: attiviamo e rafforziamo le relazioni di collaborazione e di co-progettazione dei nostri soci e tra questi e gli altri attori dell’ecosistema dell’innovazione a livello regionale, nazionale e internazionale.
  • Partnership: promuoviamo partenariati con altri Clust-ER regionali, nazionali e internazionali e con altri enti per moltiplicare le opportunità dei nostri soci di partecipare a progetti di ricerca e innovazione.

OBIETTIVI STRATEGICI

L’obiettivo strategico centrale del Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile è quello di sostenere la transizione dell’economia regionale verso un sistema a ridotto impatto sull’ambiente e a minore dipendenza dalle fonti energetiche fossili, favorendo un approccio di tipo circolare indirizzato alla chiusura dei cicli. A partire da questo, si delineano i seguenti obiettivi strategici principali a maggiore potenziale per innovazione e per miglioramento della competitività e dei livelli occupazionali:

  1. Sostenere lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (elettriche, termiche e biocarburanti) a livello regionale e la loro integrazione con le reti esistenti, valorizzando le componenti industriali di eccellenza presenti in regione;
  2. Promuovere la mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso la riduzione delle emissioni di CO2, ottenuta con lo sviluppo di tecnologie “low carbon” e l’applicazione di soluzioni innovative per l’incremento dell’efficienza energetica e la “decarbonizzazione” di tutti i settori economici;
  3. Supportare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una migliore prevenzione e gestione dei fattori di rischio, portando a valore le competenze in termini di monitoraggio e modellazione numerica presenti in regione;
  4. Favorire l’innovazione di prodotto e di processo in ottica di economia circolare, perseguendo il disaccoppiamento tra la crescita economica e il consumo di risorse finite (materie prime, acqua, etc.), a partire dalle fasi di progettazione dei prodotti, fino alla gestione e al trattamento dei sottoprodotti, dei rifiuti e dei reflui, sia in ambito urbano che produttivo;
  5. Supportare lo sviluppo e l’adozione di tecnologie per la riduzione degli impatti antropici sugli ecosistemi e la salute, con riferimento al monitoraggio e rimedio ambientale e all’integrazione dei sistemi di monitoraggio e di raccolta dati;
  6. Promuovere la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, a tutela dei servizi ecosistemici da cui dipendono, direttamente o indirettamente, tutte le attività produttive ed economiche che si sviluppano nel territorio.

ORGANIGRAMMA

Consiglio Direttivo:

Presidente
Sandro Fuzzi | CNR e Proambiente

Vicepresidente
Ivano Battaglia | Labservice Analytica Srl

Consiglieri
Marcello Romagnoli | Centro Intermech.More – Università di Modena e Reggio Emilia
Luca Laghi | Certimac Soc. Cons. arl
Sergio Piccinini | CRPA SpA
Arturo Tornaboni | IREN SpA
Francesca Cappellaro | ENEA
Enrico Piraccini | Hera SpA
Nicola Mondelli | Rosetti Marino SpA

Coordinamento operativo:

Katia Ferrari
Alberto Sogni
Francesco Martinelli

STATUTO

Potete scaricare lo statuto del Clust-ER Greentech da questo link.

OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA PER I CONTRIBUTI PUBBLICI

Legge n. 124/2017

L’associazione Clust-ER Energia e Sviluppo sostenibile (Codice Fiscale 91399930378) ha ricevuto nel 2022 i seguenti contributi pubblici:

  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2022: Euro 8.278,70
  • Data di incasso: 14/09/2022
  • Programma: POR FESR 2014-2020. ASSE 1 AZIONE 1.2.1. CONCESSIONE E IMPEGNO RISORSE A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI A VALERE SUL BANDO DI CUI ALLA DGR 899/2021
  • Causale: 1° SAL Programma strategico di intervento proposto dall’Associazione – Domanda  n  29321, PG/2021/857532 del 14/09/2021  – CUP E31B21004720009

  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2022: Euro 8.491,80
  • Data di incasso: 24/06/2022
  • Programma: CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI ALLE ASSOCIAZIONI PER LO SVILUPPO DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE DELL’EMILIA- ROMAGNA, FINALIZZATI AD AZIONI DI PROMOZIONE IN OCCASIONE DI EXPO DUBAI 2021/2022.AVVISO DI CUI ALLA DGR 339/2021
  • Causale: Rimborso spese per la realizzazione della STRATEGIA DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE EXPO 2020 DUBAI dell’Associazione  CUP E39J21004990002

  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Monticelli d’Ongina (PC)
  • Somma incassata nel 2022: Euro 6.999,00
  • Data di incasso: 25/01/2022 e 24/02/2022
  • Programma: Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna – Biennio 2020/2021” – In attuazione L.R. 14/2014 ART. 17 – approvato con DGR 2280/2019.
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio attività 2021 nell’ambito del progetto  “L’ISOLA DEL FUTURO. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ PROGETTUALE DEL TERRITORIO DELLA BASSA PIACENTINA VERSO GLI OBIETTIVI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE” – CUP C79E19001430002

  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Ravenna
  • Somma incassata nel 2022: Euro 9.000,00
  • Data di incasso: 27/01/2022
  • Programma: Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna – Biennio 2020/2021” – In attuazione L.R. 14/2014 ART. 17 – approvato con DGR 2280/2019.
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio attività 2021 nell’ambito del progetto “SMILE: percorSi di siMbiosi Industriale ed economia circoLare a ravEnna” – CUP C68I20000020002

  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Cervia (RA)
  • Somma incassata nel 2022: Euro 5.000,00
  • Data di incasso: 01/02/2022
  • Programma: Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna – Biennio 2020/2021” – In attuazione L.R. 14/2014 ART. 17 – approvato con DGR 2280/2019.
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio attività 2021 nell’ambito del progetto “La battigia eco-accessibile: progetto di co- progettazione rivolto agli stabilimenti balneari per la transizione verso una destinazione turistica accessibile, inclusiva ed ecosostenibile” – CUP E84J20000020002

  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Reggio nell’Emilia
  • Somma incassata nel 2022: Euro 2.000,00
  • Data di incasso: 17/02/2022
  • Programma: Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna – Biennio 2020/2021” – In attuazione L.R. 14/2014 ART. 17 – approvato con DGR 2280/2019.
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio attività 2021 nell’ambito del progetto “SDG GO BUSINESS – LABORATORI TERRITORIALI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITA’ DELLE IMPRESE” CUP J89E20000730002

  • Denominazione del soggetto erogante: Montechiarugolo (PR)
  • Somma incassata nel 2022: Euro 6.000,00
  • Data di incasso: 01/03/2022
  • Programma: Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna – Biennio 2020/2021” – In attuazione L.R. 14/2014 ART. 17 – approvato con DGR 2280/2019.
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio attività 2021 nell’ambito del progetto “Promozione di azioni di simbiosi industriale nelle filiere del parmigiano-reggiano e del pomodoro tramite la produzione di BIOmetano”- CUP G54D20000000006

  • Denominazione del soggetto erogante: Carpi (MO)
  • Somma incassata nel 2022: Euro 6.000,00
  • Data di incasso: 01/03/2022
  • Programma: Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna – Biennio 2022/2022” – In attuazione L.R. 14/2014 ART. 17 – approvato con DGR1795/2021.
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio attività 2021 nell’ambito del progetto “Studi di fattibilità e azioni pilota per una Fashion Valley circolare” – CUP C98C22000030002

L’associazione Clust-ER Energia e Sviluppo sostenibile (Codice Fiscale 91399930378) ha ricevuto nel 2021 i seguenti contributi pubblici:

  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2021: Euro 106.289,03
  • Data di incasso: 17/05/2021
  • Programma: Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.1 – Contributi per le associazioni
  • Causale: contributo alle associazioni per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna  – CUP E33B17000040009
  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2021: Euro 59.778,83
  • Data di incasso: 01/12/2021
  • Programma: Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.1 – Contributi per le associazioni
  • Causale: contributo alle associazioni per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna  – CUP E37E20000070009
  • Denominazione del soggetto erogante: Unione Europea
  • Somma incassata nel 2021: Euro 59.778,83
  • Data di incasso: 22/10/2021
  • Causale: anticipo finanziamento nell’ambito del progetto “H2GLOBAL: European Green Hydrogen Cluster Alliance for Internationalisation” – GRANT AGREEMENT N. 101035900
  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Reggio Emilia
  • Somma incassata nel 2021: Euro 2.000,00
  • Data di incasso: 19/01/2021
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio attività 2020 nell’ambito del progetto SDG Go Business – CUP J89E20000730002
  • Denominazione del soggetto erogante: Istituto Comprensivo di Carpi Zona Nord (MO)
  • Somma incassata nel 2021: Euro 2.000,00
  • Data di incasso: 19/01/2021
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio di formazione nell’ambito del progetto ”E-COL″ – CUP H93H19001150001
  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Ravenna
  • Somma incassata nel 2021: Euro 1.000,00
  • Data di incasso: 20/01/2021
  • Causale: compenso forfettario per attività 2020 nell’ambito del progetto SMILE – CUP C68I20000020002
  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Montechiarugolo
  • Somma incassata nel 2021: Euro 4.000,00
  • Data di incasso: 20/01/2021
  • Causale: compenso forfettario per attività 2020 nell’ambito del progetto Prosumer BIO – CUP G54D20000000006
  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Monticelli D’Ongina
  • Somma incassata nel 2021: Euro 3.300,00
  • Data di incasso: 01/02/2021
  • Causale: compenso forfettario per attività 2020 nell’ambito del progetto Isola del Futuro – CUP C79E1900143000
  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Bardi
  • Somma incassata nel 2021: Euro 3.000,00 + Euro 1.000,00
  • Data di incasso: 24/02/2021 e 29/12/2021
  • Causale: compenso forfettario per attività 2020 e 2021 nell’ambito del progetto “Economia circolare nell’Area Interna dell’Appennino piacentino e parmense: innovazione green e sostenibilità al servizio degli imprenditori di oggi e di domani” – CUP F28I20000060005
  • Denominazione del soggetto erogante: Comune di Cervia
  • Somma incassata nel 2021: Euro 11.000,00
  • Data di incasso: 26/02/2021
  • Causale: compenso forfettario per attività 2020 nell’ambito del progetto “La battigia eco-accessibile: progetto di co-progettazione rivolto agli stabilimenti balneari per la transizione verso una destinazione turistica accessibile, inclusiva ed ecosostenibile” – CUP E84J20000020002
  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2020: Euro 68.721,50
  • Data di incasso: 30/04/2020
  • Programma: Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.1 – Contributi per le associazioni
  • Causale: contributo alle associazioni per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna  – CUP E33B17000040009

L’associazione Clust-ER Energia e Sviluppo sostenibile (Codice Fiscale 91399930378) ha ricevuto nel 2020 i seguenti contributi pubblici:

  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2020: Euro  8.625,63
  • Data di incasso: 18/03/2020
  • Programma: Programma Regionale per le Attività produttive 2012-2015, attività 4.1 – Contributi per le associazioni
  • Causale: Sostegno per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna, finalizzato ad azioni di promozione internazionale – CUP E35E19000580002
  • Denominazione del soggetto erogante: Istituto Tecnico Statale Ignazio Calvi (MO)
  • Somma incassata nel 2020: Euro 840,00
  • Data di incasso: 21/01/2020
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio di formazione nell’ambito del progetto”SiSTEAMiamoli” – CUP H93B17000070001 – CONTRATTO n. 1085/4.1.S DEL 08/02/2019
  • Denominazione del soggetto erogante: Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti (MO)
  • Somma incassata nel 2020: Euro 4.000,00
  • Data di incasso: 14/05/2020
  • Causale: compenso forfettario per prestazione servizio di formazione nell’ambito del progetto”Hacking STEAM 2020″ CIG: Z692B8648A
  • Denominazione del soggetto erogante: Unione Europea
  • Somma incassata nel 2020: Euro 24.942,00
  • Data di incasso: 30/09/2020
  • Causale: anticipo finanziamento nell’ambito del progetto “GSSC-Green Small Smart Cities” – GRANT AGREEMENT N. 951203

L’associazione Clust-ER Energia e Sviluppo sostenibile (Codice Fiscale 91399930378) ha ricevuto nel 2019 i seguenti contributi pubblici:

  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2019: Euro 67.142,68 + 33.744,98
  • Data di incasso: 10/06/2019 e 23/09/2019
  • Programma: Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.1 – Contributi per le associazioni
  • Causale: contributo alle associazioni per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna  – CUP E33B17000040009
  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2019: Euro 5.159,15 
  • Data di incasso: 18/04/2019
  • Programma: Programma Regionale per le Attività produttive 2012-2015, attività 4.1 – Contributi per le associazioni
  • Causale: Sostegno per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna, finalizzato ad azioni di promozione internazionale – CUP E35F18000980002
  • Denominazione del soggetto erogante: I.C. Carpi Nord di Carpi (MO)
  • Somma incassata nel 2019: Euro 3.000,00
  • Data di incasso: 17/12/2019
  • Causale: pagamento incarico modulo formativo “eCOL 2 – Skill 4 Agenda 2030” – CIG Z1829C2552 – CUP H97I18000720001 – Registro contratti n. 24/2019

L’associazione Clust-ER Energia e Sviluppo sostenibile (Codice Fiscale 91399930378) ha ricevuto nel 2018 i seguenti contributi pubblici:

  • Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
  • Somma incassata nel 2018: Euro 24.101,43
  • Data di incasso: 12/09/2018
  • Programma: Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.1 – Contributi per le associazioni
  • Causale: contributo alle associazioni per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna  – CUP E33B17000040009
  • Denominazione del soggetto erogante: I.C. Carpi Nord di Carpi (MO)
  • Somma incassata nel 2018: Euro 4.500,00
  • Data di incasso: 19/10/2018
  • Causale: pagamento incarico modulo formativo “eCOL – Lo sviluppo sostenibile” – CIG Z5A23A893C – CUP H93B17000070001 – Registro contratti n. 35/2018

Gli altri Clust-ER

I Clust-ER sono 7 e operano per sostenere la competitività dei principali settori produttivi dell’Emilia-Romagna, su cui convergono le politiche di sviluppo e innovazione regionali.
Nei Clust-ER i laboratori di ricerca e i centri per l’innovazione della Rete Alta Tecnologia si integrano con il sistema delle imprese e con quello dell’alta formazione per costituire delle masse critiche interdisciplinari per moltiplicare le opportunità e sviluppare una progettualità strategica ad elevato impatto regionale.

Sono uno degli attori fondamentali dell’ecosistema regionale dell’innovazione coordinato da ART-ER, la società consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione e la crescita sostenibile. In collaborazione con le imprese, i Tecnopoli, i Laboratori della Rete Alta Tecnologia, i Centri per l’innovazione e il Sistema della formazione, contribuiscono allo sviluppo della regione.

I Clust-ER della regione Emilia-Romagna sono parte del progetto Clust-ER promosso da ART-ER e sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020.

Newsletter

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

The Cluster is Awarded the Bronze Label of the European Cluster Excellence Initiative Certification - Clúster Audiovisual

Via P. Gobetti, 101 – 40129 Bologna
CF 91399930378
info@greentech.clust-er.it