
Il progetto Struvite – Trattamento dei digestati per ridurre le emissioni e recuperare un fertilizzante, la Struvite – è un PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027, della durata di 30 mesi (2024-2026).
Il progetto Struvite, finanziato per 456.499,22 €, ha un costo complessivo di 625.931,40 €
Obiettivi
Obiettivo del progetto è quello di produrre il fertilizzante struvite (che in accordo col Regolamento Europeo sui fertilizzanti può competere sul con i fertilizzanti minerali e di sintesi, evitando le emissioni di gas serra derivanti dalla loro produzione.) attraverso il recupero di azoto e fosforo dai digestati agrozootecnici e da Forsu, al fine di ridurre le emissioni in atmosfera di ammoniaca, metano e protossido d’azoto sia dalla fase di stoccaggio che di spandimento.
Verrà messo a punto un sistema prototipale a scala aziendale. Il sistema sarà costituito da filtri zeolitici per ridurre la concentrazione d’ammoniaca del digestato, avvicinandolo ad un rapporto stechiometrico N:P ottimale per la precipitazione/cristallizzazione della struvite, e un microfiltro per ridurre la presenza di sostanza organica sospesa che ostacolerebbe la precipitazione della struvite. Le imprese partecipanti al progetto e quelle del territorio beneficeranno dei risultati scientifici e tecnologici per il rafforzamento dei sistemi produttivi con particolare attenzione agli obiettivi di sostenibilità ambientale (producendo biometano e riducendo le emissioni di gas climalteranti) e di innovazione (producendo fertilizzanti di recupero, struvite e zeolite arricchita).
Partner

Il consorzio è formato da 3 laboratori della Rete Alta Tecnologia soci del nostro Clust-ER, 4 imprese e il Clust-ER Greentech. Insieme i partner del Progetto Struvite collaboreranno per rafforzare le loro capacità di R&I. Il ruolo del Clust-ER Greentech sarà quello di supportare i soci nelle attività di disseminazione e comunicazione dei risultati del progetto.
Le attività del progetto sono supportate da CIB – Consorzio Italiano Biogas.
Laboratori
CRPA LAB – capofila
CIRI FRAME
Terra&AcquaTech
Cluster
Clust-ER Greentech
Imprese
Biorg srl
Wamgroup spa
Diemme Soil Washing srl
Azienda Agricola Colombaro srl
