IL CLUST-ER
IN BREVE
Siamo una associazione con 123 soci: imprese, centri di ricerca ed enti di formazione dell’Emilia-Romagna e non solo, che collaborano, attraverso un approccio di open innovation, negli ambiti dell’energia e dello sviluppo sostenibile.
ATTIVITÀ
‣ Internazionalizzazione
‣ Lobbying/Advocacy
‣ Networking
‣ Partnership
Approfondisci >>
OBIETTIVI
L’obiettivo strategico principale è sostenere la transizione verso un sistema circolare, a ridotto impatto ambientale e meno dipendente dalle fonti energetiche fossili.
Approfondisci>>
VALUE CHAINS
L’attività del Clust-ER si svolge seguendo due linee strategiche di ricerca e innovazione:
⏺ Low carbon economy
⏺ Clima, ambiente e servizi ecosistemici
Approfondisci>>
STATUTO
Puoi leggere e scaricare lo Statuto del Clust-ER Greentech.
Scarica lo statuto>>
IP POLICY
Dal 2023 abbiamo adottato delle linee guida condivise con gli altri Clust-ER, per la tutela della proprietà intellettuale.
Leggi la IP Policy>>
ORGANIGRAMMA
Il Clust-ER è formato da un Consiglio Direttivo eletto ogni tre anni e uno staff operativo.
CONSIGLIO DIRETTIVO

Giordano
Gozzi
Presidente

Alberto
Sogni
Vice-presidente

Arturo Tornaboni
Consigliere

Francesca Capellaro
Consigliere

Emanuel Muraca
Consigliere

Mariangela Soldano
Consigliere

Stefano Zampolli
Consigliere

Christian Maniero
Consigliere

Matteo
Zatti
Consigliere
STAFF

Katia Ferrari
Clust-ER Manager

Francesco Martinelli
Comunicazione

Elisa Guasti
Progetti internazionali

Tiziana Campisi
Consulente

Elisa Ulazzi
Consulente

Sara Donati
Consulente
IL CLUST-ER GREENTECH IN DETTAGLIO
Lo sviluppo sostenibile è uno degli ambiti della Priorità C della S3 regionale, priorità trasversale che mira ad aumentare la capacità di intercettazione e risposta del sistema regionale, anche a livello multisettoriale, rispetto ai grandi driver di cambiamento del mercato e della società.
La promozione dello sviluppo sostenibile (“green and blue economy”) si articola nei settori dell’efficienza energetica e delle nuove tecnologie energetiche, della gestione di reflui e rifiuti e dell’uso più razionale delle risorse (inclusi i sottoprodotti e le materie prime seconde), della riduzione delle emissioni nocive nell’ambiente e della gestione e valorizzazione più attenta delle risorse naturali, anche in ottica di valorizzazione turistica.
Il potenziamento dell’innovazione regionale in risposta a questo driver può contribuire alla competitività internazionale del territorio, soprattutto per l’esportazione di servizi avanzati, ad esempio per la gestione dei rifiuti urbani, industriali e pericolosi, per la gestione integrata delle acque, delle bonifiche, per la prevenzione e sensoristica ambientale. Allo stesso modo può dar luogo a nuovi sviluppi produttivi, a partire da un diverso utilizzo delle materie prime e dal riutilizzo di scarti e rifiuti, fino al campo del recupero energetico.
ATTIVITÀ
- Internazionalizzazione: promuoviamo la realizzazione di missioni all’estero e la partecipazione a fiere e B2B meetings per moltiplicare, anche al di fuori del territorio regionale le opportunità di business e di collaborazione per le imprese e gli enti che all’interno del Clust-Er si occupano di ricerca e innovazione.
- Lobbying/Advocacy: partecipiamo ai tavoli di lavoro per la definizione delle strategie di sviluppo dei settori di interesse del Clust-ER e informiamo i nostri soci sulle ultime notizie scientifiche, tecnologiche e di business a livello regionale, nazionale e internazionale.
- Networking: attiviamo e rafforziamo le relazioni di collaborazione e di co-progettazione dei nostri soci e tra questi e gli altri attori dell’ecosistema dell’innovazione a livello regionale, nazionale e internazionale.
- Partnership: promuoviamo partenariati con altri Clust-ER regionali, nazionali e internazionali e con altri enti per moltiplicare le opportunità dei nostri soci di partecipare a progetti di ricerca e innovazione.
OBIETTIVI STRATEGICI
L’obiettivo strategico centrale del Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile è quello di sostenere la transizione dell’economia regionale verso un sistema a ridotto impatto sull’ambiente e a minore dipendenza dalle fonti energetiche fossili, favorendo un approccio di tipo circolare indirizzato alla chiusura dei cicli. A partire da questo, si delineano i seguenti obiettivi strategici principali a maggiore potenziale per innovazione e per miglioramento della competitività e dei livelli occupazionali:
- Sostenere lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (elettriche, termiche e biocarburanti) a livello regionale e la loro integrazione con le reti esistenti, valorizzando le componenti industriali di eccellenza presenti in regione;
- Promuovere la mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso la riduzione delle emissioni di CO2, ottenuta con lo sviluppo di tecnologie “low carbon” e l’applicazione di soluzioni innovative per l’incremento dell’efficienza energetica e la “decarbonizzazione” di tutti i settori economici;
- Supportare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una migliore prevenzione e gestione dei fattori di rischio, portando a valore le competenze in termini di monitoraggio e modellazione numerica presenti in regione;
- Favorire l’innovazione di prodotto e di processo in ottica di economia circolare, perseguendo il disaccoppiamento tra la crescita economica e il consumo di risorse finite (materie prime, acqua, etc.), a partire dalle fasi di progettazione dei prodotti, fino alla gestione e al trattamento dei sottoprodotti, dei rifiuti e dei reflui, sia in ambito urbano che produttivo;
- Supportare lo sviluppo e l’adozione di tecnologie per la riduzione degli impatti antropici sugli ecosistemi e la salute, con riferimento al monitoraggio e rimedio ambientale e all’integrazione dei sistemi di monitoraggio e di raccolta dati;
- Promuovere la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, a tutela dei servizi ecosistemici da cui dipendono, direttamente o indirettamente, tutte le attività produttive ed economiche che si sviluppano nel territorio.
LE NOSTRE AFFILIAZIONI
Gli altri Clust-ER
I Clust-ER sono 7 e operano per sostenere la competitività dei principali settori produttivi dell’Emilia-Romagna, su cui convergono le politiche di sviluppo e innovazione regionali.
Nei Clust-ER i laboratori di ricerca e i centri per l’innovazione della Rete Alta Tecnologia si integrano con il sistema delle imprese e con quello dell’alta formazione per costituire delle masse critiche interdisciplinari per moltiplicare le opportunità e sviluppare una progettualità strategica ad elevato impatto regionale.
Sono uno degli attori fondamentali dell’ecosistema regionale dell’innovazione coordinato da ART-ER, la società consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione e la crescita sostenibile. In collaborazione con le imprese, i Tecnopoli, i Laboratori della Rete Alta Tecnologia, i Centri per l’innovazione e il Sistema della formazione, contribuiscono allo sviluppo della regione.
I Clust-ER della regione Emilia-Romagna sono parte del progetto Clust-ER promosso da ART-ER e sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020.
