OPPORTUNITÀ E SFIDE DELL’AGRIVOLTAICO IN EMILIA-ROMAGNA: I MATERIALI DELL’EVENTO

OPPORTUNITÀ E SFIDE DELL’AGRIVOLTAICO IN EMILIA-ROMAGNA: I MATERIALI DELL'EVENTO

Agrivoltaico in Emilia-Romagna: opportunità e sfide per un’integrazione sostenibile

Lunedì 17 febbraio 2025, presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, si è tenuta la presentazione del White Paper “Opportunità e sfide dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna”.
L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di oltre 250 persone, confermando l’interesse crescente per questa tecnologia come strumento per integrare produzione agricola e generazione di energia rinnovabile.

Un confronto costruttivo e informato

Dagli interventi istituzionali e tecnici è emerso come l’agrivoltaico possa rappresentare un’importante leva per la transizione energetica e la sostenibilità agricola, offrendo vantaggi in termini di ottimizzazione dell’uso del suolo, diversificazione del reddito per gli agricoltori e riduzione delle emissioni. Tuttavia, sono state evidenziate anche sfide significative, tra cui la necessità di regolamentazioni più chiare, dati affidabili sulla sperimentazione e un equilibrio tra produzione agricola ed energetica, per evitare impatti negativi sulle colture tradizionali e sulle dinamiche del settore agricolo.

L’incontro ha permesso un confronto tra istituzioni, mondo della ricerca e imprese, con la presentazione di studi scientifici, modelli di sviluppo e casi concreti di applicazione dell’agrivoltaico.
È emersa la necessità di politiche di sostegno, investimenti in ricerca e collaborazione tra stakeholder per garantire una crescita equilibrata e sostenibile di questa tecnologia. L’evento si è concluso con un momento di networking, favorendo lo scambio di idee e prospettive per il futuro dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna.

Il White Paper

Il White Paper è frutto del lavoro collaborativo del Gruppo di Lavoro Agrivoltaico del Clust-ER Greentech, con il supporto tecnico di AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, la collaborazione di ANCI Emilia-Romagna, Clust-ER Agrifood e Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza e il supporto della Regione Emilia-Romagna.

Il white paper Opportunità e sfide dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna si può leggere e scaricare nella sezione documenti e pubblicazioni del nostro sito.

Agrivoltaico in Emilia-Romagna: i materiali dell’evento

Qui sotto potete trovare le slides dei relatori intervenuti nel corso dell’evento di lunedì 17 febbraio

Benvenuto
Mauro Penza | Staff Presidenza della Regione Emilia-Romagna

↧ L’agrivoltaico nelle strategie regionali >>
Claudia Romano | Responsabile Area Energia ed Economia verde, Regione Emilia-Romagna

Riflessioni e questioni aperte per uno sviluppo equilibrato dell’Agrivoltaico in Emilia-Romagna >>
Morena Diazzi | Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese, Regione Emilia-Romagna

Riflessioni e questioni aperte per uno sviluppo equilibrato dell’Agrivoltaico in Emilia-Romagna
Valtiero Mazzotti | Direttore Generale Agricoltura, Caccia e Pesca, Regione Emilia-Romagna

Opportunità e sfide dell’Agrivoltaico in Emilia-Romagna: il White Paper >>
Alberto Sogni | Vicepresidente Clust-ER Greentech

Il percorso di AIAS per lo sviluppo dell’Agrivoltaico in Italia >>
Stefano Arvati  | Consigliere AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile

Ottimizzazione e monitoraggio degli impianti agrivoltaici >>
Stefano Amaducci | Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore

Aspetti agronomici per la progettazione di un impianto agrivoltaico >>
Emanuele Radicetti | Dip. di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie, Università di Ferrara

Agrivoltaico su colture arboree: potenzialità e problematiche ecofisiologiche >>
Luca Corelli Grappadelli | Dip. di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna

Agrivoltaico, opportunità complicata >>
Giovanni Giambi | Direttore Generale Agrisfera

Agrivoltaico avanzato su vigneto: l’impianto del Gruppo Caviro >>
Giampaolo Bassetti | Direttore Generale Gruppo Caviro

Horowatt, un’esperienza in campo >>
Simone Allegra | Hera – Horowatt

Conclusioni
Vincenzo Colla | Vicepresidente con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca, Regione Emilia-Romagna

Newsletter

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Via P. Gobetti, 101 – 40129 Bologna
CF 91399930378
info@greentech.clust-er.it